Lo psicologo: una delle figure professionali più importanti della nostra epoca contemporanea
Tutti noi amiamo guardare i film e le serie TV americane, prodotti di intrattenimento in cui è facile notare alcuni elementi che sembrano essere molto lontani dal nostro stile di vita. Tra questi elementi c’è sicuramente l’abitudine radicata di andare dallo psicologo Monza anche quando non ci sono problemi particolarmente gravi da risolvere. Serie TV e film ci mostrano i nostri personaggi preferiti che si recano dallo psicologo apparentemente solo per parlare delle delusioni d’amore, delle difficoltà con i figli, dei problemi con gli studi universitari, della rabbia di non riuscire a trovare lavoro, tutte cose di cui qui in Italia siamo soliti parlare con i propri amici, senza doversi recare da una figura professionale. Ciò che gli americani hanno capito prima di noi e che ci mostrano attraverso questi eccellenti prodotti di intrattenimento, è che parlare con gli amici fa bene, ma spesso non porta alcun risultato, mentre lo psicologo ha la possibilità di addentrarsi nelle parti più profonde del nostro animo e aiutarci a districare quei nodi che non sapevamo neanche di avere.
Psicologo Monza
In realtà negli ultimi anche qui in Italia qualcosa è cambiato e sono infatti sempre più numerose le persone che hanno deciso di prendere ad esempio lo stile americano e di andare dallo psicologo una volta a settimana. In questo modo settimana dopo settimana e seduta dopo seduta si ha l’opportunità di uscire dai meccanismi in cui la nostra epoca contemporanea ci irretisce: si esce dalla mancanza di comunicazione, dall’uso smodato della tecnologia, dagli eccessi di responsabilità a cui ci sottoponiamo spesso in modo del tutto automatico senza neanche rendercene conto, dallo stress, dalla mancanza di slancio verso la vita. In questo modo si ha la possibilità di concentrarsi su se stessi e sui propri desideri, evitando di globalizzarsi al modo di vivere degli altri e riuscendo ad essere fedeli al cento per cento al proprio modo di essere. Si scoprono inoltre tutti quei piccoli annosi problemi che non riuscivamo a comprendere e che ci hanno fatto soffrire a lungo: districando la matassa si arriva ad una serenità che forse non avevamo mai conosciuto.
Vi sembra poco? A noi no, a noi sembra che lo psicologo abbia quasi un potere magico, quello di donarci di nuovo l’armonia, senza farmaci, senza trattamenti complessi, solo instaurando con noi un dialogo e aprendoci le porte di noi stessi. Ma, dirà qualcuno, andare dallo psicologo quando non c’è una necessità clinica significa anche dover sborsare dei soldi. Verissimo, ma non dovete credere che gli psicologi abbiano delle parcelle salatissime. Vi basterà poi eventualmente rinunciare a qualcosa: potete ben pensare di rinunciare all’aperitivo o al nuovo corso di fitness per riuscire a trovare un po’ di serenità, non vi pare?
Ovviamente dovete prestare una grande attenzione alla scelta del vostro psicologo. Dovete cercare una persona che vi faccia sentire del tutto a vostro agio e il cui studio sia per voi davvero molto accogliente. Solo in questo modo riuscirete infatti ad aprirvi davvero senza il rischio di incontrare degli ostacoli sul vostro cammino. Cercate allora di prendere un appuntamento con quanti più psicologi possibile semplicemente per conoscerli e per fare una chiacchierata preliminare: basatevi quindi sulle sensazioni provate e scegliete la figura che vi sembra più adatta per le vostre esigenze.